Basilicata, sequestrate sigarette elettroniche: 17.900 euro di sanzione a esercente

0
42

Euro 17.900 di multa e sanzione accessoria consistente nella chiusura del locale, in via temporanea, per un periodo di venti giorni.
E’ questa la misura elevata dai militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Rionero in Vulture, entro il territorio di competenza, nei confronti di un esercizio commerciale che, come spiegano dal Comando provinciale di Potenza delle Fiamme Gialle, era “destinato alla vendita di generi non alimentari”.
Il provvedimento, nel dettaglio, è stato adottato da funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Potenza in applicazione della normativa concernente la repressione del contrabbando dei tabacchi lavorati.
Nel dettaglio – è altresì esposto – all’atto dell’accesso mirato presso l’esercizio commerciale, volto ad accertare il possesso dei requisiti per la distribuzione e la vendita dei generi di monopolio, i verificatori constatavano la presenza di 106 dispositivi elettronici per inalazione senza combustione (sigarette elettroniche) contenenti 636 ml di prodotti inalabili del tipo e-liquid (PLI) con nicotina, pari a 3.580 grammi di Tabacchi lavorati esteri.
Le sigarette elettroniche, esposte sugli scaffali in varie confezioni e destinate alla vendita, risultavano sprovviste delle prescritte fascette ministeriali di conformità fiscale, tali da ritenersi acquistate fuori dai regolari canali di distribuzione.
Accertata l’impossibilità di risalire alla provenienza e fabbricazione dei prodotti e constatata la responsabilità della commercializzazione di tabacchi in assenza delle prescritte autorizzazioni, si procedeva al loro immediato sequestro, a cui faceva seguito – come prima detto – l’adozione della sanzione pecuniaria pari a 17.900 euro e della sanzione accessoria di chiusura temporanea dell’attività per la durata di 20 giorni.
Continua, così –
si chiude la nota stampa – l’azione sinergica tra Agenzia Dogane e Monopoli e Guardia di Finanza, a salvaguardia della filiera legale e a contrasto del consumo e contrabbando delle sigarette cd illicit whites, prive dei requisiti prescritti dalla normativa unionale, per la tutela della salute dei consumatori e degli interessi dell’Erario”.

- Scritto da Italo Di Dio