Smettere di fumare con lo svapo, percentuali di successo doppie rispetto ad altri metodi

0
150

Conferma dalla Svizzera: le sigarette elettroniche sono utili per smettere di fumare.
E lo sono in misura maggiore rispetto ad altri metodi abbondantemente proposti nei protocolli ufficiali internazionali.
In particolar modo, nel contesto di una ricerca sviluppatasi in terra elvetica, sono stati indagati la sicurezza e l’aspetto tossicologico di tali dispositivi nonché la loro efficacia, come prima accennato, in ottica di smoking cessation.
L’approfondimento è stato condotto prendendo in esame la casistica di 1.246 persone, tutte fumatrici – ovviamente – con uno standard di almeno cinque sigarette quotidiane nell’ultimo anno.
Le stesse persone sono state “osservate” per un periodo di sei mesi al fine di testarne l’astinenza su un medio periodo.
Da un punto di vista metodologico, ancora, i partecipanti all’attività di ricerca sono stati divisi in due macrogruppi.
Ad uno di essi si è proposto l’uso di un hardware con uno specifico liquido lasciando liberi i medesimi di scegliere la gradazione di nicotina; All’altro gruppo, cosiddetto di controllo, sono state proposte soluzioni per così dire “classiche” per smettere di fumare che hanno incluso “terapia cognitivo comportamentale, interviste motivazionali e processi decisionali condivisi per l’uso di farmaci”.
Ovviamente, i componenti dei due gruppi dovevano essere parimenti motivati dall’intenzione di archiviare i pacchetti.

RICERCA CONDOTTA IN SVIZZERA

Ebbene, la domanda sorge spontanea: dove si sono verificate le migliori percentuali di astinenza?
Nel gruppo che ha utilizzato la e-cig o in quello che ha fatto ricorso ad altre soluzioni?
Ovviamente, come già anticipato, nel primo dei due.
Detto come l’astinenza è stata verificata biochimicamente attraverso esami delle urine (si è cercata, in particolare, la sostanza anabasina) e attraverso il parametro del monossido di carbonio, si sono rilevate – in conclusione – le seguenti percentuali.
Nel gruppo sigaretta elettronica, per intenderci, le percentuali di astinenza a sei mesi erano del 28,9; In quello senza la sigaretta elettronica del 16,3.
In pratica, le percentuali di successo con lo svapo sono state superiori dell’1,77.
Praticamente, una chance di successo quasi doppia.
E dalla Svizzera è tutto.

- Scritto da Italo Di Dio