Fine dell’operazione-ristrutturazione presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli?
Tutt’altro.
Ulteriori novità sono in immediato itinere all’orizzonte della struttura guidata dai principi di quest’anno dal consigliere Roberto Alesse all’indomani dell’era Minenna.
Dopo avere piazzato innumerevoli nuove posizioni nelle sedi territoriali, dopo aver creato nuovi “reparti” – come quello tutto dedicato alle Accise, cui è stato abbinata una Dirigenza – dopo aver assunto circa 1.500 nuove figure, ecco che arriva l’ulteriore puntello al fine di potenziare ulteriormente la struttura e la macchina organizzativa.
Nella giornata odierna, infatti, nella sede di piazza Mastai a Roma, il Comitato di gestione presieduto da Alesse ha messo a punto il bando per individuare nelle Direzioni centrali le nuove posizioni organizzative di elevata responsabilità, le cosiddette P.O.E.R.
Ne da’ notizia la stessa Agenzia delle Dogane e dei Monopoli attraverso una nota stampa diramata attraverso il portale istituzionale.
Su proposta del Direttore Alesse, in particolare, il Comitato aveva approvato l’istituzione di 56 nuove posizioni nell’ottica di rafforzare il grado di responsabilità delle decisioni amministrative dell’Agenzia.
“E’ un ulteriore passo avanti – ha detto Alesse a margine dell’incontro – in direzione di una radicale riforma organizzativa dell’Amministrazione, che punta a efficientare i processi decisionali a garanzia dell’intero sistema Paese”.
ARRIVA ANCHE LA NOVITA’ “GESTIONE CONTRASSEGNI”
Più personale, ridefinizione dell’organigramma e velocizzazione della burocrazia.
La cura Alesse, infatti, significa anche maggiore immediatezza.
Al riguardo, si segnala come, “nell’ottica di migliorare la qualità dei servizi offerti agli operatori economici attraverso il potenziamento dei servizi telematici, la riduzione dei tempi di risposta alle istanze, nonché il rilascio delle autorizzazioni oltre che contrastare il commercio illecito, è stata realizzata una procedura informatica per la richiesta di fornitura, trasferimento e rendicontazione dei contrassegni di legittimazione”.
La stessa sarà operativa e disponibile agli operatori economici a decorrere dall’8 Gennaio 2024, previa registrazione delle credenziali sul sito web della Agenzia.
Allo scopo sono stati organizzati tre incontri on-line – che verranno presentati in questo mese di Novembre – nel contesto dei quali verranno presentate le novità e le funzionalità del software “Gestione contrassegni”, unico strumento per richiedere la fornitura dei menzionati contrassegni.
- Scritto da Italo Di Dio