L’occhio delle Forze dell’Ordine continua a guardare (giustamente) con forte attenzione all’aspetto dell’osservanza delle norme in tema di vendita di tabacchi e prodotti dello svapo.
E ciò con particolare riguardo al discorso dei minori.
La Guardia di Finanza di Sassari, fa presente al riguardo l’Agenzia di stampa nazionale Ansa, ha sanzionato due commercianti per avere venduto a minorenni sigarette tradizionali ed anche sigarette elettroniche monouso con tanto di nicotina nel liquido caricato.
I finanzieri, nel corso delle attività, hanno appurato come i commercianti non avessero verificato l’età degli acquirenti, risultati tutti minorenni.
In una particolare circostanza, addirittura, sarebbe stata accertata la vendita da parte dell’esercente ad un bambino di appena dodici anni, laddove la minore età era chiara, per ovvi motivi, semplicemente dall’aspetto dell’acquirente.
Sono state quindi contestate violazioni amministrative per oltre 3.000 euro e il gestore della tabaccheria che ha venduto una e-cig al dodicenne – si sarebbe trattato, nel dettaglio, di una “usa e getta” – è stato denunciato alla Procura della Repubblica.
TRA LE POSSIBILI MISURE ANCHE LA SOSPENSIONE DELLA LICENZA
Oltre alle sanzioni pecuniarie è stato avviato l’iter per la irrorazione di quelle accessorie.
In inciso la sospensione, fino a quindici giorni, o la revoca, in caso di reiterate violazioni, della licenza all’esercizio dell’attività, con la contestuale segnalazione all’ufficio territoriale della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Si mantiene pertanto viva l’attenzione degli inquirenti rispetto al fenomeno dell’accesso dei minori a prodotti dello svapo da parte di quanti, minorenni, non potrebbero da norma fare utilizzo di essi.
Una attenzione che si focalizza, ovviamente, in particolar modo sulle “usa e getta”, soluzione particolarmente appetita da giovanissimi – poco più che bambini – che stanno facendo di tali aggeggi una sorta di accessorio di moda.
Non a caso in altri ordinamenti europei – si veda Francia e Regno Unito – stanno per essere adottati provvedimenti di forte impatto per eradicare alla base il problema.
- Scritto da Arcangelo Bove