Divieto usa e getta in Francia, Polosa perplesso

0
73

Le sigarette elettroniche usa e getta sono destinate ad evaporare dal mercato francese.
Ad annunciarlo, come fatto presente da Svapo Magazine nella giornata di ieri, è stato il Primo Ministro Élisabeth Borne.
Sarà una misura effettivamente utile in ottica di politiche di smoking cessation?
Sul punto il professore Riccardo Polosa si mostra alquanto perplesso.
Questi divieti – sottolinea il fondatore del Coehar tramite un messaggio diramato attraverso il personale profilo social – non serviranno nemmeno a risolvere il problema dello svapo tra minorenni.
Premesso che vietare lo svapo a minorenni è sacrosanto tanto quanto vietare il fumo di sigaretta, bisogna riconoscere che i ragazzini continueranno ad essere attratti da comportamenti rischiosi nonostante tutto.
Basta andare a leggere i dati della cronaca o le statistiche ufficiali per rendersi conto di comportamenti molto più preoccupanti dello svapare come il fumare sigarette, consumare alcool in eccesso e praticare sesso non protetto.
A tale proposito
– incalza Polosa – bene tenere presente che il panico sul tema dello svapo giovanile è grossolanamente sproporzionato rispetto al danno che può provocare.
Infatti, è documentato che lo svapo tra minorenni ha tutte le caratteristiche della sperimentazione, ma non del vizio”.

NESSUN EFFETTO GATEWAY

Il docente universitario, poi, smonta ancora una volta le teorie del gateway affermando come non vi sia un nesso di causalità tra lo svapo delle monouso ed un futuro da fumatore.
Inoltre – prosegue Polosa – non esistono prove che lo svapo induca i ragazzini a fumare sigarette convenzionali.
Oggi sta avvenendo l’esatto contrario: lo svapo sta allontanando i ragazzini dal fumo e riducendo il tasso di fumo tra i giovani in generale.

Negli Stati Uniti – conclude il docente dell’Università di Catania – i sondaggi federali dimostrano che il fenomeno dello svapo tra i giovani ha decretato la eradicazione del fumo giovanile.
Ma nessuno vuole parlare delle buone notizie“.
In buona sostanza, quello che riafferma Polosa – premessa la sottolineatura sulla ovvia opportunità che soprattutto i giovani non fumino e non svapino – è anche in questo caso un concetto di riduzione del danno.

- Scritto da Italo Di Dio