Sigaretta elettronica, vendite online: quando andranno in vigore nuove regole?

0
835

La delega fiscale è legge e con essa le norme che rivoluzionano, per così dire, il settore della sigaretta elettronica.
L’Aula della Camera, nella giornata di ieri, ha definitivamente approvato, in terza lettura, con 184 voti favorevoli e 85 contrari, il Ddl delega per la riforma fiscale.
Addio al mercato dell’online come fino ad ora era noto, svolta epocale a undici anni circa dall’ingresso del vaping nel mercato del consumo italiano.
Come noto, dopo una serie di mosse e contromosse consumatesi tra Camera e Senato, tra aule e Commissioni, è stato introdotto quanto segue: i prodotti a base di nicotina non potranno più essere venduti on line in alcuna forma ma potranno essere acquistati esclusivamente presso gli
store fisici; I prodotti senza nicotina, invece, potranno ancora essere acquistati presso gli store on line ma non potranno più essere consegnati direttamente al domicilio dell’acquirente ma solo presso negozi di sigarette, tabacchi o parafarmacie che l’acquirente indicherà all’atto dell’acquisto.
E veniamo alla domanda che in tanti si stanno giustamente ponendo: le nuove regole, essendo stata approvata la legge, sono immediatamente operative?
Vale a dire: ci si deve adeguare da subito?
La risposta è no.
La legge c’è ma al momento è come se non ci fosse ancora proprio perché non si tratta di una legge ordinaria ma di una di delega.

GLI ATTI DEL GOVERNO

Il Parlamento, in buona sostanza, ha scritto la lista della spesa al Governo delle cose da fare: ed il Governo avrà 24 mesi di tempo per rendere quelle indicazioni operative attraverso appositi decreti e regolamenti.
Nel caso del settore della sigaretta elettronica, inoltre, saranno indispensabili anche direttoriali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Le nuove regole sono quindi ancora lungi dall’essere operative.
Svapo Magazine aggiornerà periodicamente sull’evoluzione dell’iter e avviserà sull’esatto momento in cui, a seguito degli atti ufficiali del Governo e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il corpo di previsioni stabilito nella legge diventerà operativo.
In ogni caso, considerando la marea di aspetti da limare (I negozi, ad esempio, potranno rifiutarsi di fungere da hub?) appare evidente come si debba discutere in termini di diversi mesi e non già di settimane.

- Scritto da Italo Di Dio