Stati Uniti, aumentano gli svapatori e diminuiscono i fumatori

0
78

Negli Stati Uniti d’America il numero dei fumatori approda al suo minimo storico.
Ora come ora, infatti, “solo” un cittadino americano su 9 – parliamo di una percentuale che è un pizzico più alta del 10 percentuale – dichiara di essere tabagista.
E’ un risultato davvero significativo se è vero che la media europea conosce, in pratica, numeri più che doppi.
A questo “minimo” storico delle “bionde” corrisponde, di pari passo, quello massimo delle sigarette elettroniche: è pari a circa uno ogni diciassette il rapporto svapatori/popolazione generale, uno dei più intensi che mai si è registrato negli States.
Questo quanto si ricava da un sondaggio posto in essere dai Centers for Disease Control and Prevention sulla base di un approfondimento condotto su circa 27.000 adulti.
Chi scende e chi sale, quindi.
E tutto nell’arco di una manciata di mesi.

E-CIG, +1,5% IN UN ANNO

Rispetto agli ultimi rilievi, infatti, la percentuale degli “smokers” statunitensi è scivolata dal 12,5 all’11.
Un punto e mezzo in meno nell’arco del solo anno che va a cavallo tra il 2020 ed il 2021.
Viceversa, le e-cig sono lievitate dal 4,5% al 6%, sempre guardandosi allo stesso arco temporale.
Sorriso a metà quello che esprime Jonathan Samet, figura che per quattro decenni è stata autrice dei rapporti del Surgeon General degli Stati Uniti sul fumo e la salute.
Penso che il fumo continuerà a diminuire, ma non è chiaro se la prevalenza della dipendenza da nicotina diminuirà, dato l’aumento dei prodotti elettronici”
Tra i giovani delle scuole Superiori, invece, il rapporto si presenta praticamente invertito: un’analisi condotta su un campione di studenti, infatti, ha rivelato che circa il 2 percentuale di essi era avvezzo al fumo di sigarette mentre una del 14 si è detta utilizzatrice delle e-cig.
Per quanto riguarda la complessiva dimensione del fenomeno tabagismo, si pensi a come a metà degli anni Sessanta i fumatori statunitensi fossero pari al 42 percentuale.
Praticamente quasi una persona su due.

- Scritto da Arcangelo Bove