Molti italiani rischiano di tornare a fumare.
E’ l’allarme che viene lanciato da Michael Landl, Presidente della World Vapers’ Alliance, nuovamente intervenuto sulla questione Italia.
Il riferimento è alle ipotesi normative – per quanto nelle ultimissime ore fattesi più “morbide” – rispetto alla possibilità di vietare l’uso delle sigarette elettroniche negli spazi pubblici sia al chiuso sia all’aperto e, comunque, nei medesimi luoghi ove già vige il “ban” sul fumo.
“Più di 700.00 vapers in Italia potrebbero vedere in pericolo il loro passaggio dal fumo allo svapo se il Governo italiano accettasse la proposta del ministero della Salute”.
Così il noto attivista. Che prosegue
“Il Ministro Schillaci sembra non essere a conoscenza delle conseguenze indesiderate che potrebbe avere un divieto all’aperto delle sigarette elettroniche.
Vietare lo svapo all’aperto ridurrà gli incentivi per i fumatori a cambiare e potrebbe costringere centinaia di migliaia di ex fumatori in Italia a riprendere l’abitudine.
Non ci sono prove che lo svapo di seconda mano sia dannoso – insiste il vertice del sodalizio internazionale – e tutti gli studi escludono l’esistenza del vaper passivo.
Se lo svapo fosse trattato allo stesso modo del tabacco e vietato all’aperto, molti vapers tornerebbero a fumare.
È necessaria una regolamentazione differenziata per aiutare i fumatori a cambiare e stare alla larga dalle sigarette”.
“IL VAPORE PASSIVO NON FA MALE”
Landl passa al setaccio le intenzioni di Schillaci.
E insiste “Il Ministero della Salute ha anche proposto nella sua bozza di vietare completamente lo svapo in presenza di bambini e donne incinte: queste misure sono state annunciate con la premessa che stare vicino a qualcuno che sta svapando, ovvero ciò che è noto come “svapo di seconda mano”, è dannoso.
Tuttavia, ciò non è stato dimostrato e ci sono prove che suggeriscono che i componenti presenti nel vapore delle sigarette elettroniche siano praticamente innocui.
Gli aerosol delle sigarette elettroniche contengono nicotina che può essere assimilata dagli astanti – la conclusione – ma non veicolano sostanze cancerogene come il fumo del tabacco”.
- Scritto da Arcangelo Bove