Astinenza da fumo? Minore in chi smette con sigarette elettroniche a base di nicotina

0
74

“L’uso continuato di nicotina può persino portare ad alcuni benefici a breve termine, come una migliore gestione dello stress”.
Sono queste le conclusioni cui è approdato un team di studiosi provenienti da Australia, Regno Unito e Germania che ha provveduto ad analizzare i dati di un sondaggio (International Tobacco Control 4) condotto tra il 2016 e il 2018 e che aveva preso in esame la casistica data da più di 800 persone.
In particolare, con l’approfondimento si volevano porre in comparazione il generale comportamento e le reazioni di quanti, fumatori, tentano di sottrarsi alla dipendenza facendo uso di sigarette elettroniche a base di nicotina e, d’altra parte, comportamenti e reazioni di quanti tentano di farlo, invece, servendosi di altre soluzioni non a base di nicotina.
Ebbene, gli autori della ricerca, pubblicata sulla rivista Nicotine & Tobacco Research, hanno specificato di non avere rintracciato “alcuna prova conclusiva” rispetto al fatto “che l’uso continuato di nicotina tramite sigarette elettroniche fosse dannoso per la salute in misura maggiore rispetto alla ‘totale cessazione del consumo di nicotina”.
In altre parole, chi si serviva di e-cig e liquidi con nicotina per dire addio al fumo non evidenziava problematiche in termini di salute maggiori rispetto a quanti avevano optato di intraprendere una strategia priva della particolare sostanza.
Primo punto.

LO STUDIO

In più, si era poi anche potuto appurare, come in esordio richiamato, che nella rosa di quanti si servivano di e-cig e di nicotina si riscontrava una maggiore tolleranza rispetto all’astinenza dai pacchetti.
Vale a dire, si viveva con minore disagio sia fisico sia psichico la fase di distacco dalle “classiche”.
Questo anche perchè nei percorsi intrapresi vi era la tendenza a scalare gradualmente il tasso di nicotina all’interno dei liquidi permettendo, così, un progressivo adattamento dell’organismo alla nuova condizione.
Molto enfatizzato dagli studiosi, al di la del discorso strettamente chimico, anche il fattore legato alla gestualità.

- Scritto da Italo Di Dio