La sigaretta elettronica si rivela utile a smettere di fumare anche per quanti non sono intenzionati a farlo.
Un nuovo dato in tal senso viene da uno studio le cui conclusioni sono state pubblicate su Jama Network Open, rivista medica mensile edita dall’American Medical Association e che copre tutti gli aspetti delle scienze biomediche.
Ebbene, lo studio ha preso in esame la situazione di 1600 fumatori che non erano mossi da intenzione alcuna di abbandonare le sigarette tradizionali ed ai quali era stata comunque offerta la sigaretta elettronica.
Ebbene, dopo un dato periodo una percentuale quantificabile nel 10 – parliamo di 160 persone circa – o aveva del tutto smesso di fare uso delle sigarette o ne aveva drasticamente ridotto l’utilizzo.
Allo stesso tempo si è anche notato come i tassi di abbandono delle sigarette erano decisamente più significativi tra quanti avevano fatto un uso più costante della e-cig rispetto ad uno più sporadico.
LA COMPONENTE VOLONTA’
Addirittura le percentuali di successo, legate ad un ricorso più assiduo, arrivavano ad essere fino ad otto volte maggiori rispetto ad un rapporto “random”.
Si è avuta, quindi, una fetta di fumatori che è riuscita a smettere nonostante non fosse mossa dalla spinta della volontà.
Molto semplicemente, in questi soggetti l’uso della e-cig è risultato talmente appagante da consentire di archiviare i pacchetti.
E questo è un dato davvero importante che lascia intendere quanto sia importante la potenzialità dello svapo in ottica di smoking cessation.
Non si ignori, infatti, come molti soggetti si trovino “costretti” a dire addio alle bionde per motivi di salute, alla luce di problematiche fumo correlate insorte e che, in un certo senso, mettono spalle al muro il fumatore che, di conseguenza, deve necessariamente cestinare la dipendenza per vedere preservata la propria condizione fisica.
La ricerca condotta, invece, ha evidenziato come non vi fosse alcun fattore di volontà a influenzare determinati fumatori risultando determinante il solo e semplice utilizzo del dispositivo.
- Scritto da Italo Di Dio