E-commerce vendeva e-cig usa e getta di contrabbando, maxi sanzione

0
202

Uno store on line.
Tutto al “nero” con merce non autorizzata.
Brutto quarto d’ora per un giovane di Montichiari che si è visto infliggere una maxi sanzione per 10.000 euro dalla Guardia di Finanza e, in particolare, dagli uomini delle Fiamme Gialle della Stazione di Desenzano.
In pratica, il giovane aveva creato un vero e proprio e-commerce tramite il quale faceva vendita di sigarette elettroniche usa e getta non rispondenti alla normativa italiana e, comunque, prive dei contrassegni del Monopolio di Stato.
Nel dettaglio, le “monouso” presentavano un quantitativo di nicotina pari a 50 microgrammi laddove, invece, la normativa nazionale consente uno compreso tra valori di 6 e 20.
Il materiale era procurato dal trentenne negli Stati Uniti d’America, Stato da cui si faceva arrivare apposite spedizioni, per poi essere rivenduto a sua volta ad acquirenti italiani.
Molto utilizzati i social network per pubblicizzare l’attività: una condotta alla luce del sole intercettata dagli inquirenti che si sono azionati immediatamente per stroncare il mercato.
Un mercato pericoloso.

FORTE PERICOLO PER LA SALUTE PUBBLICA

I quantitativi di nicotina presenti nelle e-cig vendute, infatti, come da valori prima forniti, eccedevano di oltre due volte e mezzo il tetto massimo consentito di nicotina con conseguenze potenzialmente importanti per i consumatori, in ispecie quelli giovani.
L’intervento della Guardia di Finanza – verosimilmente a segnalare la situazione l’esposto o la confidenza di un privato cittadino – è stato quindi volto a reprimere un reato fiscale ma, ancor prima, una condotta che era significativamente dannosa per la pubblica salute.
Quello delle e-cig usa e getta è un business in forte ascesa: la praticità insita nel dispositivo – non occorrono preparazioni essendo il prodotto già “finito” – ne fa motivo di forte attrazione anche per soggetti troppo giovani.
Importante, quindi, una fortissima attenzione da parte delle preposte Forze dell’Ordine che sia rivolta tanto al versante dell’on line tanto al territorio.

- Scritto da Italo Di Dio