nota stampa Francesco D’Amelia, Sales and Marketing Manager per l’Italia di RELX International
Dalla loro comparsa nei primi anni 2000, le sigarette elettroniche hanno rappresentato un’alternativa migliore e potenzialmente meno dannosa per molti fumatori adulti, tanto da essere citate dal Parlamento Europeo come uno degli strumenti per ridurre i danni del fumo.
Tuttavia, è importante ricordare che non tutte le sigarette elettroniche in commercio garantiscono gli stessi livelli di affidabilità e standard di qualità.
È fin troppo facile imbattersi in prodotti scadenti, ai quali tante volte si cede considerando solo l’aspetto economico.
Ma quando c’è in gioco la sicurezza, la qualità fa più che mai la differenza.
RELX International, il marchio leader mondiale di sigarette elettroniche, vanta un processo di ispezione del prodotto tra i più severi di tutta l’industria del settore, tanto da essersi aggiudicati svariate certificazioni di qualità tra cui l’ISO 9001 e la GMP (Good Manufacturing Practice).
“Strutturando uno stretto rapporto tra i nostri team di progettazione, ricerca e sviluppo e produzione, abbiamo garantito che tutte le fasi – dal controllo qualità all’approvvigionamento dei materiali, dalla produzione all’assemblaggio finale – siano il più efficaci possibile” ha spiegato Francesco D’Amelia, Sales and Marketing Manager per l’Italia di RELX International.
Il processo di produzione di RELX comprende 58 step di ispezione prima ancora che si inizi a produrre un prodotto.
Ogni lotto che esce dalla linea di produzione deve essere sottoposto a 22 rigorosi processi di test e rigorosi passaggi di controllo della qualità, tra cui ispezioni di materiali di terze parti, test di invecchiamento, test di pressione.
Una volta confermata la produzione in serie, i prodotti vengono poi affinati presso il Laboratorio di Qualità e Sicurezza per garantire che possano funzionare in una varietà di situazioni estreme.
Ad esempio, in laboratorio vengono eseguiti test per garantire che i prodotti RELX possano funzionare in un ambiente a 35 gradi Celsius circondato da nebbia salina corrosiva con una concentrazione del 5%.
Sebbene gli utenti non utilizzino quasi mai i loro prodotti RELX in questo tipo di scenario, questo aiuta a verificare che i componenti elettrici dei dispositivi possano resistere alla corrosione nelle circostanze più estreme.
L’affidabilità della batteria è una delle principali preoccupazioni per l’industria delle sigarette elettroniche.
PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE BATTERIE
I requisiti e i circuiti della batteria di RELX sono progettati per garantire che non si verifichino problemi di affidabilità. Come ulteriore garanzia di sicurezza, RELX verifica la consistenza e l’affidabilità di tutte le batterie sia durante il processo di progettazione, sia prima e dopo l’assemblaggio dei prodotti.
I test sono pensati per mettere alla prova la batteria e il dispositivo in situazioni estreme e includono: test di alta pressione, test di caduta, test di temperatura e umidità elevate, test di shock termico e test di scarica eccessiva.
Il controllo qualità non si riferisce solamente alle batterie. Ovviamente è altrettanto importante mettere a punto tutte le altre componenti: all’interno dei cinque laboratori RELX, i team di ricerca e sviluppo e controllo qualità hanno sviluppato un processo complesso per garantire l’affidabilità anche dei liquidi elettronici, dispositivi e pod.
“La qualità è la nostra linea di fondo.
In qualsiasi fase di ricerca e sviluppo e della produzione, se un prodotto non può passare attraverso il dipartimento di controllo qualità, non arriverà ai nostri clienti” conclude Francesco D’Amelia, Sales and Marketing Manager per l’Italia di RELX International.
Lavorando sempre in modo proattivo per migliorare il settore, RELX si impegna a garantire continuamente che solo prodotti della massima qualità raggiungano le mani dei consumatori e continuerà a valutare e ottimizzare i propri processi e standard.