Torna l’annuale appuntamento promosso dal CoEHAR, Centro dell’Università degli Studi di Catania, per l’occasione data dal World No Tobacco Day.
L’appuntamento, fissato per Lunedì 31 Maggio 2021 dalle ore 9:30 alle 13:30, si svilupperà in presenza presso il Policlinico Vittorio Emanuele di Catania con possibilità di accesso, tuttavia, anche dalla piattaforma “Zoom” nonché dai canali social in diretta streaming.
“Covid e Fumo: strategie innovative per ridurre i danni correlati al fumo“: l’intitolazione dell’iniziativa che, come spiegano i promotori, sarà “momento di riflessione e occasione anche per informare e formare gli operatori sanitari italiani sulle strategie e gli strumenti utili per smettere di fumare”.
Come prima detto, le modalità di partecipazione al convegno potranno essere sia in presenza sia “remote”: in ambo i casi sarà possibileiscrivendosi dalla piattaforma ECMpa, con la possibilità di richiedere i crediti necessari per la formazione e l’aggiornamento su alcune delle specifiche tematiche trattate.
L’evento sarà partecipato anche del giornalista de “Le Iene” Matteo Viviani che intervisterà il professore Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR.
“L’edizione 2021 del No Tobacco Day del CoEHAR – è ulteriormente rappresentato dalle sedi organizzative – è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, il Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele e, come sempre, con Lega italiana anti fumo e Liaf Magazine”.
A relazionare saranno cardiologi, epidemiologi, oncologi, oculisti, dentisti, farmacologi, diabetologi, informatici e avvocati, ciascuno pronto a trattare la tematica della riduzione del danno rispetto alla sua propria prospettiva.
CONTRIBUTI DA PROFESSIONISTI DI TUTTA ITALIA
Sicura la partecipazione di Gaetano Sirna, Direttore Generale Aou Policlinico “Rodolico-San Marco”; Giovanni Li Volti, Direttore Coehar; Ezio Campagna, Presidente Liaf – Lega italiana anti fumo; Francesco Purrello, Direttore Medclin.
Quindi i seguenti professionisti medici con le relative trattazioni:
Aldo Calogero – “Strategie per ridurre i danni sulla salute sessuale legati al fumo”;
Davide Capodanno – “Fumo e malattie cardiovascolari”;
Antonio Longo – “Patologie oculistiche e fumo”;
Filippo Caraci – “Effetti neurobiologici e farmacologici della nicotina”;
Gaetano Bertino – “Policlinico Smoke Free (le nuove frontiere)”;
Giancarlo Ferro – “Regolamentazione italiana sul vaping”;
Margherita Ferrante – “Tossicologia del fumo e dello svapo”;
Nando Rapisarda – “Policy aziendali per far smettere di fumare nei luoghi di lavoro”;
Nello Cimino – “Vie urinarie e patologie correlate al fumo”;
Pasquale Caponnetto – “Incentivi e motivazioni psicologiche per far smettere di fumare”; Rosalia Leonardi e Gaetano Isola – “Gli effetti del danno da fumo sulla salute orale”; Sebastiano Battiato – “Innovazioni tecnologiche per la smoking cessation”;
Venera Tomaselli – “Troina, il case study sul contenimento della pandemia”
- Scritto da Italo Di Dio