Un seminario per la promozione della salute.
“Liberati dal fumo” l’intitolazione dell’iniziativa promossa dalla Liaf in collaborazione con il Coehar dell’Università degli Studi di Catania.
Il momento si incastona nel più ampio progetto che mira a promuovere la cultura anti fumo nonché le varie proposte alternative.
Come ovvio, l’approfondimento, non essendo possibile un incontro “tradizionale”, si svilupperà nella modalità virtuale, in videoconferenza.
L’appuntamento, che si avvale del patrocinio della Banca di Credito Cooperativo Bbc – La Riscossa di Regalbuto, vedrà la partecipazione di un ampio e multidisciplinare parterre con medici, ricercatori, scienziati e psicologi.
Il tutto nella giornata di Martedì 26 Maggio e nell’ottica di sensibilizzare l’interlocutore – che potranno essere famiglie quanto medici di base – a considerare l’opportunità, tanto più in questo momento, di abbandonare il vizio. Il video-promo dell’evento contiene, già di per se, significativi spunti di interesse, indicando i “dieci modi per smettere di fumare” – una vera e propria anticipazione degli argomenti che, poi, saranno ripresi e debitamente approfonditi in occasione del webinair.
Il primo step indicato, nell’ideale percorso di smoking-cessation, è quello del consulente anti-fumo.
No, quindi, al fai-da-te ma “obbligo” di affidarsi ad una specifica professionalità. Per abbattere possibili errori e non sprecare teoriche armi di successo.
Si indica, poi, tra gli ulteriori passaggi, quello di procedere ad un graduale abbattimento del numero di sigarette quotidiane e, rullo di tamburi, ecco la sigaretta elettronica.
I promotori dell’appuntamento rendono noto come uno dei temi di discussione sarà, ovviamente, quello delle e-cig indicata come strumento valido per smettere di fumare. Ricordandosi, ancora, come il danno a carico della persona non sia quello legato alla nicotina in quanto tale bensì alla combustione delle sigarette convenzionali.
Dieta con alimenti ricchi di nicotina e sana pratica sportiva tra gli ulteriori ingredienti indicati nell’ottica del no fumo
LA SCALETTA DELLA GIORNATA
Quanto al programma della giornata, dopo i saluti iniziali di Ezio Campagna (presidente Liaf), si avrà l’introduzione di Riccardo Polosa che incentrerà il personale intervento sul tema della riduzione del danno.
Quindi Pasquale Caponnetto, Responsabile Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele”; Marilena Maglia, psicologa ed esperta di counselling antifumo; Carlo Maria Bellanca, ricercatore Liaf; Giovanni Li Volti, Sebastiano Battiato e Massimo Caruso, tutte professionalità con specifiche competenze in quanto a strategie anti tabagismo.
- Scritto da Italo Di Dio