Mendelsohn “Documento Oms vergognoso”

0
558

L’Organizzazione mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato in tema di vaping un “Question and Answer”. Un documento assolutamente vergognoso pieno di informazioni false e fuorvianti che riflette il pregiudizio dell’Organizzazione mondiale della Sanità e la sua determinazione a ostracizzare il vaping, nonostante prove scientifiche ne evidenzino l’efficacia”.

Così il dottor Colin Mendelsohn, fondatore della Australian Tobacco Harm Reduction Association e membro dell’Expert Advisory Group, ovvero l’Istituto che si occupa di sviluppare le linee guida in materia di smoking cessation in Australia. Mendelsohn, in particolare, è stato intervistato dalla Lega italiana antifumo. L’associazione ha chiesto allo scienziato oceanico il personale punto di vista rispetto ai benefici che può recarea sigaretta elettronica. Il tutto rappportandolo alle recenti esternazioni della stessa Organizzazione mondiale della Sanità.

Clive Bates – ha proseguito ancora l’esperto come da dichiarazioni riportate dalla Liaf – ha redatto un’analisi eccezionale di questo documento, mentre esperti inglesi ne hanno aspramente criticato il contenuto al Science Media Center. Il pregiudizio nei confronti del vaping da parte dell’Oms è stato chiaro fino a un certo punto, ma ad oggi se parliamo di vaping l’Oms ha perso di credibilità”.

LOTTA AL FUMO? SONO QUESTE LE STRATEGIE

Mendelsohn, inoltre, sempre sollecitato sul punto dalla Liaf, ha indicato tre filoni strategici al fine di abbattere il consumo del fumo. Lo stesso ha fatto riferimento, al riguardo, a “strategie per ridurre la domanda di prodotti a base di tabacco (aumentando tasse, campagne di sensibilizzazione sui mass media, bandendo la pubblicità, garantendo zone smoke-free, implementando i trattamenti per aiutare i fumatori a smettere)”.

Ed, in ultimo, “a strategie per ridurre le forniture di prodotti da fumo (riducendo il numero di rivenditori, non garantendo l’accesso alla compravendita ai più giovani) nonché, ancora, a strategie per ridurre il danno per chi continua a fumare, con prodotti più sicuri a base di nicotina, come il vaping, lo snuss e i prodotti a tabacco riscaldato”.

- Scritto da Italo Di Dio