Tassa cartine, azienda Treviso stoppa 140 assunzioni

0
319
Tassa cartine, azienda Treviso stoppa 140 assunzioni
Tassa cartine, azienda Treviso stoppa 140 assunzioni

Tasse nemiche delle assunzioni. Un’azienda di Treviso, in particolare, che commercia anche filtri e cartine per il consumo di tabacco in modo “artigianale”, ha bloccato un programma che prevedeva corpose assunzioni. Il tutto a causa della stangatina buscata per effetto della legge di Bilancio.

Come noto, il documento contabile è stato depositato al Senato e, fortunatamente per il settore svapo, non ha previsto rincari a carico del mercato delle sigarette elettroniche. Altri ambiti, però, affini al “fumo”, sono stati colpiti. Ed anche in modo significativo. Tra i prodotti tassati vi è, ad esempio, quello delle cartine.

In particolare, la proposta normativa giunta all’esame di Palazzo Madama prevede per ogni pezzo una tax pari a 0,0036 centesimi di euro. Facendo un esempio pratico, quindi, si può dire che un pacchetto da 50 cartine costerà 18 centesimi in più rispetto ad oggi. Un impatto probabilmente non significativo per l’acquirente finale – che, probabilmente, non abdicherà alla sua passione per 18 centesimi – ma che assume un riverbero ben diverso per quel che riguarda i grandissimi numeri della produzione. Ed il caso trevigiano è emblematico.

IL 14,5% DI FATTURATO AZIENDALE VIENE DAL SETTORE CARTINE

La International Tobacco Agency, in particolare, con forza lavoro di 280 dipendenti, aveva programmato ulteriori assunzioni per 140 figure da inserirsi nel successivo triennio. Ma, come rivelato dall’Amministratore Marco Fabbrini, tutto è stato bloccato. Anche considerandosi come ben il 14% dei 5 milioni di fatturato venga proprio dal discorso cartucce. Un impatto non indifferente, quindi, che ha portato alla scelta di sospendere il progetto di incremento del personale.

Probabilmente anche una “provocazione” quella che viene lanciata dalla srl trevigiana ma che, in realtà è eloquente. E che “invia” un messaggio a chi di competenza: ovvero, prima ancora di tartassare ed aumentare (in capo a chi già paga) si pensino a perseguire le sacche di evasione totale e parziale che certo non mancano nel tessuto professionale-produttivo