“Sigarette elettroniche-patologie cardiache: nessuna associazione”

0
488
Sigarette elettroniche-patologie cardiache: nessuna associazione
Sigarette elettroniche-patologie cardiache: nessuna associazione"

Le sigarette elettroniche? Non provocano nessun aumento di rischio cardiovascolare. Nel mare delle chiacchiere anti-svapo, una importante conclusione scientifica. E’ quella cui è approdata un team di ricercatori composto da Konstantinos Farsalinos, Riccardo Polosa, Fabio Cibella e Raymond Niaura.

I risultati del National Health Interview Surveys, condotto nel 2016 e nel 2017, sono stati pubblicati su “Sage Journals”. E pongono un punto chiarissimo e fermo per quel che riguarda la relazione tra accidenti di tipo cardiaco, sigarette classiche e sigarette elettroniche.

Dall’analisi dei dati – rendono noto dalla Lega italiana anti fumo non emerge alcuna associazione tra l’uso delle sigarette elettronica e un aumento del rischio di patologie cardiache croniche ed eventi infartuali a danno del miocardio”. Da un punto di vista metodologico-scientifico, precisano ancora dalla Liaf, “i partecipanti allo studio erano stati divisi tra ex fumatori, in questo caso con una ulteriore distinzione tra ex fumatori da più o meno di sei anni, fumatori occasionali di sigarette elettroniche e fumatori abituali. In aggiunta, si è tenuto conto di condizioni patologiche preesistenti del sistema cardiovascolare. Nonchè dell’esistenza di eventi infartuali, oltre a fattori di rischio quali ipertensione, ipercolesterolemia e diabete”.

Le conclusioni della indagine sono state riassunte da Riccardo Polosa

“NON EMERGONO ASSOCIAZIONI TRA SIGARETTA ELETTRONICA E PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI”

“Mentre sono state riscontrate associazioni tra i fattori di rischio analizzati e le patologie cardiache croniche – ha evidenziato lo studioso siciliano – non emergono associazioni significative tra l’utilizzo della sigaretta elettronica e le patologie a danno del sistema cardiovascolare.

Come da previsione, le associazioni tra fumo ed eventi infartuali del miocardio o patologie croniche cardiache sono straordinariamente coerenti. Al contrario, non sono emerse associazioni tra l’utilizzo di sigarette elettroniche e patologie a danno del cuore”. “Le associazioni incoerenti osservate durante le indagini durate un anno – ha concluso Polosa – non possono comprovare alcun collegamento tra l’uso di sigarette elettroniche e un rischio elevato di infarto del miocardio o di patologie cardiache croniche. Sono necessari ancora studi longitudinali per esplorare gli effetti della sigarette elettronica sulle patologie cardiovascolari”.

Leggi anche: Beatrice “Vantaggi svapo troppo grandi”

- Scritto da Arcangelo Bove