Juul, stop alle vendite web in Usa

0
354
juul-usa-stop-vendite-online-svapomagazine
juul-usa-stop-vendite-online-svapomagazine

Il colosso Juul interromperà le vendite via web di tutti i liquidi aromatizzati fatta eccezione per quelli ai gusti di tabacco, menta e di mentolo. Addio, quindi, a “sapori” come frutta e crema. Quanto meno fino a quando la Food and Drug Administration non procederà ad una revisione dell’intero settore.

La “FDA”, agenzia che opera all’interno del Dipartimento della Salute e dei Servizi umani degli Stati Uniti, aveva inviato, ai principi del mese di Settembre, un’ultima nota a Juul contestando a quest’ultima di avere commercializzato i suoi “come prodotti di tabacco a rischio modificato senza un adeguato ordine della Fda in vigore”

“L’etichettatura, la pubblicità e/o altre attività di Juul rivolte ai consumatori – queste le motivazioni dell’Agenzia di controllo americana – inducono i consumatori a credere che i prodotti presentino un rischio inferiore di malattie correlate al tabacco o siano meno dannosi di uno o più altri prodotti commercializzati”.

UN COLOSSO DA DUE MILIARDI DI DOLLARI

Una sorta di pubblicità ingannevole, quindi, che viene contestata al venditore di sigarette elettroniche statunitense. Che, sempre a detta della “Food and Drug Administration”, avrebbe millantato prerogative e qualità delle e-cig e dei relativi liquidi senza il “nulla osta” della Fda.

Nuova “stretta”, quindi, quella che giunge sul colosso di San Francisco, 1.500 dipendenti e fatturato nel 2018 pari a 2 miliardi di dollari. Che, dopo aver dovuto ritirare dagli scaffali della vendita al dettaglio gli stessi sapori, aveva proseguito la commercializzazione solo attraverso il mercato della vendita via web. Sebbene filtrando le procedure a “severi controlli di verifica dell’età”. Ora, quindi, anche la chiusura di questo canale. L’impressione, tuttavia, è che la restrizione non sia definitiva. Tutto è vincolato alla “sfuriata” critico-mediatica che sta investendo gli States in particolare in relazione alla questione della pseudo-epidemia. Con la FDA che, probabilmente, attenderà tempi più sereni per individuare norme e criteri

Leggi anche: “Svapo nicotina cancerogeno, sono scettico”