Inghilterra, negozi poco attenti con svapatori bambini

0
277

In Inghilterra vi sarebbe poca attenzione nella commercializzazione delle sigarette elettroniche ad adolescenti di età abbondantemente inferiore alla maggiore età.

Questo quanto emergerebbe da un approfondimento condotto dai giornalisti di “inews”. Gli stessi, in particolare, avrebbero “scoperto” che in circa il 40% di attività che propongono in vendita e-cig si rinvengono clienti, saltuari o “stabili”, poco più che bambini. L’indagine, in particolare, è stata condotta su un campione di 227 negozi. Con 90 dei quali, corrispondenti, appunto, ad una percentuale del 40 (indagine di un anno prima aveva rivelato un dato del 28%), beccato col piede in fallo.

La questione è ovviamente di rilievo e da un punto di vista etico e, soprattutto, da un punto di vista che attiene la pubblica salute. In Italia, ad esempio, vi è un atteggiamento medio di altissima responsabilità da parte degli operatori del settore. Gli addetti ai lavori, infatti, ritengono che la sigaretta elettronica sia e debba rappresentare la “stampella” per quanti, già fumatori classici, vogliano fuoriuscire dal vizio. E, in questo, la “e-cig” può rappresentare validissimo e dimostrato supporto. L’impostazione, quindi, non è quella di voler conquistare clienti che non siano in alcun modo fumatori. Per quanto, tuttavia, si sia consapevoli – in base alle attuali conoscenze scientifiche – di come lo svapo sia meno tossico delle “bionde” nella misura del 95%.

SVAPATORI NEL REGNO UNITO SONO Più DI 3,5 MILIONI

Men che meno, quindi, si ritiene appetibile una clientela giovane. In ispecie se le fattezze sono quelle di ragazzini. Questa attenzione, come detto, secondo l’indagine di “inews”, non si rinverrebbe nel Regno Unito dove si stima, in linea generale, come gli svapatori siano, oramai, abbondantemente superiori a 3,5 milioni. Tornando alle vicende inglesi, ancora, una delle baby 007 utilizzate per l’indagine ha rivelato ad un programma Bbc di come, nonostante la sua sospetta minore età, solo in rari casi le sarebbe stato richiesto un documento di identità.

Leggi anche: Usa, diminuiscono i fumatori ed aumentano i vapers/