La sigaretta elettronica provoca insonnia: pur di demonizzare e screditare lo svapo ne sfornano, ormai, di tutti i colori.
E, a questo punto, viene realmente il sospetto che determinati studi possano avere una regia “occulta” tesa esclusivamente a compromettere l’immagine del vaping.
Fatta questa generale premessa, si registra un ultimo approfondimento, proveniente dagli Usa, firmato dall’Università dell’Oklahoma. Ebbene, un pool di ricercatori dell’Istituto americano ha stabilito che la sigaretta elettronica provochi insonnia. Provochi insonnia anche in chi non svapa ogni giorno. L’analisi ha preso in considerazione 1.664 studenti universitari rilevandosi, quindi, come “anche un uso non quotidiano delle sigarette elettroniche fosse associato a una peggiore qualità del sonno”.
LE PERPLESSITA’
A fronte di questa conclusione, pur nel rispetto del sicuro spessore accademico di chi vi è approdato, non possono che sorgere perplessità. E’ una ricerca, al netto di altro genere di valutazioni, “pura” scientificamente? Si può essere certi che, durante la fase di esame, le 1.664 persone coinvolte non siano state disturbate o interferite da altri fattori di “rischio”? Si è certi che il disturbo del sonno, quando palesatosi, non fosse da ricondurre, ad esempio, ad un pensiero, ad un malanno, ad un qualsiasi altro motivo? Come si può essere certi che la colpevole fosse necessariamente la sigaretta elettronica? Domande di cui non abbiamo risposta. Resta, tuttavia, la perplessità rispetto a questo proliferare di studi che altro non fanno che ricondurre al vaping la più vasta e disparata tipologia di malanno ed inconveniente.
Leggi anche: Svapo, è boom negli utimi quattro anni
Studi probabilmente conditi da forte irresponsabilità perchè, ora come ora, la “elettronica” è tra le armi più importanti di cui si dispone per tentare di venire fuori dal vizio del fumo. Quella si, bestia che è causa di morti nell’ordine dei milioni. Perchè, quindi, “terrorizzare” chi potrebbe essere tentato di aggrapparsi all’e-cig come ancora anti-fumo? O, ancora, condurre improbabili studi per approdare ad improbabili conclusioni come questa della sigaretta elettronica che provoca (provocherebbe) insonnia? Non resta che sperare di trovarsi solo al cospetto di innocenti leggerezze.
- Scritto da Italo Di Dio