Ibride, arriva glo sens

0
1753

Si amplia l’offerta dei prodotti svapo. Iqos, Lil Vapor (prodotto da KT & G) e Juul Labs, della omonima casa statunitense, hanno un nuovo concorrente. Si tratta di “Glo Sens”, una “ibrida” prodotta da “British American tobacco Korea”.

Solo una manciata di giorni fa la presentazione della nuova “creatura” nel Paese sudcoreano. Una soluzione che combina la logica dello “svapo” con il “piacere” del tabacco. Il principio di funzionamento prevede, una volta riscaldata una pod contenente liquido aromatizzato, il passaggio del vapore attraverso una seconda pod di tabacco con conseguente “insaporimento” della sostanza da inalare.

“Riteniamo che i sapori ricchi, il gusto autentico del tabacco e la fruibilità immediata di questo dispositivo – così ha spiegato Alper Yuce, Chief Marketing Officer di BAT Korea – offriranno un’esperienza di prossima generazione per i consumatori alla ricerca di sigarette alternative”.

Da British American Tobacco si dicono convinti che “Glo sens” avrà una grande prospettiva di mercato. Intanto, la testata “koreaherald” ha fatto un primo riferimento ai costi. “Un kit di partenza di “Glo Sens” include – viene spiegato – un dispositivo, un cappuccio, una custodia, un cavo di ricarica il cui costo complessivo ammonta a circa 50.000 won”. Al cambio attuale, cioè, qualcosa di molto simile a 37 euro.

Un “prezzo” che ora si dovrà misurare con il test, giudice supremo, del mercato. Le prospettive, tuttavia, sembrerebbero essere, come prima detto, ottimistiche. L’ibrida, infatti – che si basa sul riscaldamento e non sulla combustione del tabacco – entro dieci anni supererà, secondo stime della Fondazione Veronesi, in fatto di utilizzatori, le classiche sigarette

Non mancano, come prevedibile, i detrattori, molto spesso amici dei colossi tradizionali delle “classiche”. Al pari dello svapo “puro”, tuttavia, vale anche in questo caso il discorso del minor danno. Ovvero, l’ideale sarebbe sempre quello di non fumare. Ma se questi dispositivi possono aiutare ad abbandonare il vizio del fumo, certamente più nocivo per la salute, perchè no?